Garantire professionalità in quello che è divenuto il segmento trainante dell’economia pesarese, cioè il turismo e l’enogastronomia. L’Accademia del sapere e dei sapori – info su www.saperedeisapori – voluta da Fromaconf che riunisce strutture ricettive e ristoratori e che fa capo a Confcommercio, già attiva da tempo, continua a sfornare competenze e professionalità.
Tanti i corsi, dalla pasticceria alla pizzeria passando a focus su intolleranze e sulla cucina vegana, aperti a operatori del settore ma anche a “semplici” appassionati.
Grazie ad una rete capillare di professionisti, Formaconf offre la possibilità di poter frequentare corsi di aggiornamento e perfezionamento a condizioni particolarmente vantaggiose. Lo dimostra l’affluenza alle iniziative già organizzate e la longevità del progetto. Il tutto in strutture di livello, come ad esempio il laboratorio attrezzato situato a Morciola di Vallefoglia.
Professionalità e conoscenza prima di tutto. Ecco le costanti più richieste da clienti sempre più – giustamente – esigenti, nella nostra provincia come all’estero.
Durante la conferenza stampa di stamattina, organizzata nella sede pesarese della Confcommercio, si è parlato anche di un progetto cinese per la creazione di una città all’italiana. Dovrebbe sorgere un mix tra Venezia e Firenze, con modi, consuetudini, cibi, eventi e feste “trasportati” dallo stivale nella terra del Sol Levante. Quindi vien da sé che i corsi potrebbero aprire le porte anche all’estero.
L’Accademia del sapere e dei sapori, “realtà unica in tutta la regione Marche e di eccellenza” come ha ricordato il direttore di Confcommercio Amerigo Varotti, punta a creare opportunità anche ai giovani e meno giovani che cercano un ruolo nel mondo del lavoro. “L’Accademia del sapere e dei sapori è una struttura altamente professionale – ha continuato il direttore Amerigo Varotti – che vuole essere a disposizione delle imprese ma non solo, essendo rivolta a giovani e meno giovani che vogliono approcciarsi a questo mondo”.
Se il presidente di Farmaconf Lorenzo Paolini ha spiegato come l’intento sia quello di qualificare cuochi, pasticceri, panificatori, pizzaioli e bartender del nostro territorio, “oltre a garantire corsi per gli amanti della cucina”, Gabriele Marchetti, il direttore responsabile di Formaconf, ha sottolineato la volontà di migliorare le competenze dei giovani imprenditori e la loro conoscenze enogastronomiche di qualità.
"Sapere dei Sapori" Accademia targata Confcommercio per le professioni enogastronomiche
Notizie
Partner&Associati
-
Autocarrozzeria Damiani & Giunta Srl
La Damiani & Giunta opera con successo nel settore dell’autoriparazione ... Leggi Tutto
Tel.:0721 21742 - Fax:0721 21742 -
TF di Fattori Daniele - Rimorchi Agricoli e Attrezzature Zootecniche
La Ditta TF di Fattori Daniele M.&C., sempre più presente con la vasta ... Leggi Tutto
Tel.:072277602 - Fax:072277613
Da non perdere