Si snoda fra Pergola e Sant’Angelo in Vado l’itinerario proposto dalla Confcommercio di Pesaro e Urbino
Storia, cultura ed eccellenze gastronomiche del territorio: è il connubio offerto dalle cittadine di Pergola e Sant’Angelo in Vado nell’entroterra di Pesaro-Urbino. Qui la Confcommercio di Pesaro e Urbino propone un itinerario cultural-gastronomico interessantissimo. E’ per una straordinaria scoperta archeologica che è nota Pergola: nelle campagne della frazione Cartoceto, nel giugno del 1946 due fratelli contadini rinvennero numerosi frammenti di bronzo dorati, ricomposti a Firenze, assunsero la forma di un meraviglioso gruppo equestre di epoca romana (I sec. d.C. circa, tra la Roma Imperiale e quella Repubblicana), il solo a grandezza naturale che sia stato rinvenuto (a parte il Marco Aurelio a Roma). Venne esposto prima ad Ancona, poi nel Museo dei Bronzi Dorati, appositamente creato a Pergola e in seguito ampliato.
Ma Pergola è famosa anche per il tartufo bianco pregiato: ogni anno nelle prime tre domeniche di ottobre viene celebrato nella Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato. Ad innaffiare la degustazione di questa prelibatezza c’è un’altra eccellenza del luogo: il Vino di Visciola o Visciolato di Pergola, prodotto qui sin dall’antichità; senza dimenticare il Pegola Rosso, ultimo nato tra i vini doc marchigiani.
Il percorso ci conduce idealmente a Sant’Angelo in Vado. Qui durante un volo turistico si notarono singolari divisioni del terreno in quadrati e rettangoli: scavando, si scoprì una splendida domus romana di 1000 mq, con mosaici bellissimi e molto ben conservati. Denominata Doums del Mito, per i temi legati alla mitologia greco-romana rappresentati nei mosaici, è assolutamente da vedere: la più grande scoperta archeologica degli ultimi 50 anni.
Ma anche Sant’Angelo in Vado offre squisitezze da assaporare: il tartufo bianco pregiato, che ogni week-end di ottobre è festeggiato nella Mostra del Tartufo Bianco Pregiato, tra le più importanti in Italia. Altra produzione tipica è il Vino Santo, menzionato in documenti storici sin dal 1700. Sono tanti i ristoranti e agriturismi dove si può deliziare il palato con queste eccellenze a Sant’Angelo anche con carne bovina certificata e salumi locali. La città vanta pure numerose chiese e campanili che val la pena visitare (spiccano Santa Caterina, detta “delle Bastarde” e San Filippo) in cui sono conservate opere di artisti di livello, come i fratelli pittori Taddeo e Federico Zuccari, che ebbero qui i natali. Per saperne di più e avere una guida nella scoperta di queste terre meravigliose rivolgetevi a Riviera Incoming (www.rivieraincoming.com) tour operator della Confcommercio di Pesaro e Urbino.
Un tour tra archeologia e produzioni d’eccellenza
Notizie
Partner&Associati
-
Modulstudio 6 s.r.l. - Articoli Promozionali Personalizzati, Gadget Ecologici e Stampati
... Leggi Tutto
Tel.:+39 0721.400961 - Fax:+39 0721.400963 -
Tecnoarredo Snc - Attrezzature per bar e ristoranti
TECNOARREDO è un' azienda giovane e dinamica nata da esperienze ... Leggi Tutto
Tel.:072125292 - Fax:+39 0721.400963
Da non perdere