E’ stata presentata una proposta di legge finalizzata a regolamentare la condivisione in rete di tutte le tipologie di beni e servizi.
La proposta prevede che le piattaforme digitali fungano da sostituti d’imposta, applicando un’aliquota del 10% su tutte le transazioni, sino alla soglia dei 10.000 euro (i redditi che eccedono tale soglia si cumulano con gli altri redditi dell’utente).
Inoltre, viene previsto che:
• le piattaforme hanno l’obbligo di identificare tutti i venditori e gli acquirenti (dati anagrafici, residenza, codice fiscale);
• le piattaforme sono tenute a comunicare al fisco i dati relativi alle transazioni, anche qualora gli utenti non percepiscano un reddito;
• tutte le transazioni devono avvenire mediante pagamenti elettronici;
• le piattaforme non possono imporre all’utente nessuna forma di esclusiva né richiedere trattamenti preferenziali.
E’ possibile esprimere il proprio parere sui contenuti della proposta, che i deputati firmatari terranno in considerazione per la stesura finale del provvedimento, partecipando alla consultazione pubblica,aperta sino al 31 maggio sul sito http://bit.ly/1MbHpH2
Sharing economy - proposta di legge
Notizie
Partner&Associati
-
CT Arredamenti Srl - Arredamenti navali
La C.T Arredamenti nasce nel 1990. Si estende per oltre 3500 Mq, ... Leggi Tutto
Tel.:0721901298 - Fax:0721901274 -
Baldini Vincenzo - Climatizzazione, Energie Rinnovabili e Riscaldamento
Vincenzo Baldini è un'azienda con un'esperienza di 40 anni sul mercato ... Leggi Tutto
Tel.:0721.22245 - Fax:0721.400569
Da non perdere