E' considerevole l'attenzione che la Confcommercio di Pesaro e Urbino mostra alla valorizzazione delle aree archeologiche del nostro territorio. Oltre a gestire direttamente alcune strutture, come il museo dei bronzi dorati di Pergola, ieri ha presentato la seconda edizione del volumetto dedicato agli Itinerari archeologici, in cui per la prima volta appare anche Fano. Nell'edizione precedente, invece, dato che la prima giunta Seri aveva creduto opportuno non aderire alla iniziativa, la città che aveva fatto della romanità una delle sue caratteristiche di eccellenza, non appariva.
La pubblicazione, che fa parte degli Itinerari della bellezza, è stata presentata dal direttore provinciale della associazione di categoria Amerigo Varotti, insieme ad alcuni amministratori del territorio: il sindaco di Fossombrone Gabriele Bonci, l'assessore al Turismo del Comune di Fano Etienn Lucarelli che ha determinato il giro di volta all'interno della seconda giunta Seri e i vicesindaci: Emanuela Galli di Sant'Angelo in Vado, dove si trova la bellissima domus del Mito, Claudio Patrignani di Terre Roveresche, dove recentemente è stato riaperto al pubblico il suggestivo ipogeo di Piagge, Graziano Bari di Pergola cittadina recentemente inserita tra i borghi più belli d7talia; presenti anche Barbara Marcolini presidente della Confcommercio fanese e Luciano Cecchini presidente degli albergatori. Partendo dalla via Flaminia, il volume che si presenta non come un trattato di archeologia, ma sostanzialmente come una guida turistica, si apre con il capitolo dedicato a Fano. Qui acquista rilievo il poderoso complesso archeologico costituito dalle mura romane e dall'arco di Augusto, ma vengono fornite notizie anche sulle aree sotterranee della mediateca Montanari e dell'ex convento di Sant'Agostino dove si conservano cospicue testimonianze dell'antica Fanum Fortunae.
Oltre alle località su accennate, di Pesaro vengono messi in evidenza i mosaici del duomo, la domus di via dell'Abbondanza, gli scavi di Colombarone e i reperti conservati nel museo Oliveriano. Non vengono dimenticate poi le tabernule di Tavernelle, le rovine dell'antica Forum Semproni, comprensive del museo Vernarecci, e Cagli con il suo ponte lungo la Flaminia e il museo dedicato all'antica consolare romana. Il volumetto fornisce utili indicazioni anche per quanto riguarda numeri telefonici, indirizzi e-mail, orari e tutto ciò che si riferisce alla fruibilità dei siti.
Anche Fano presente negli Itinerari archeologici
Notizie
Partner&Associati
-
TecnoSistemi - Attrezzature per Negozi e Ristoranti, Bilance, Registratori di cassa
Tecnosistemi di Riccione è un azienda operante nel settore della vendita ... Leggi Tutto
Tel.:0541 606585 - Fax:0541 601599 -
DV homecollection - Italian Furniture
THE LUXURY IDENTITY DVhomecollection expresses once more its ... Leggi Tutto
Tel.:+39 0721 478907 - Fax:+39 0721 478858
Da non perdere